Il nostro percorso di sviluppo, validazione e scalabilità

La Nostra Storia
MetaFelice (2022)
Nel 2022 prende forma MetaFelice, progetto fondato da Nelson Rojas Alarcón per affrontare il crescente impatto dello stress lavorativo e dell’isolamento emotivo.

Attraverso ambienti immersivi in realtà virtuale, vengono create esperienze specifiche per allenare competenze psicologiche ad alto impatto:

Gestione dello stress
(fiume Caño Cristales, Colombia)

Decision-making sotto pressione (bobsleigh a Innsbruck)

Leadership e responsabilità (volo in elicottero sulle Alpi)

Presenza consapevole (navigazione in canoa nella foresta amazzonica)

Team-building e resilienza (moduli per gruppi aziendali)

Il nostro percorso di sviluppo, validazione e scalabilità

La Nostra Storia
MetaFelice (2022)

Nel 2022 prende forma MetaFelice, progetto fondato da Nelson Rojas Alarcón per affrontare il crescente impatto dello stress lavorativo e dell’isolamento emotivo.

Attraverso ambienti immersivi in realtà virtuale, vengono create esperienze specifiche per allenare competenze psicologiche ad alto impatto:

Gestione dello stress
(fiume Caño Cristales, Colombia)

Decision-making sotto pressione
(bobsleigh a Innsbruck)
Leadership e responsabilità
(volo in elicottero sulle Alpi)
Presenza consapevole
(navigazione in canoa nella foresta amazzonica)
Team-building e resilienza
(moduli per gruppi aziendali)

Il progetto, supervisionato da psicologi e medici – tra cui Massimo Recalcati – è stato presentato al Rotary Club di Codroipo e testato con oltre 200 utenti tra manager e dipendenti.

I risultati hanno mostrato:

-28% di ansia percepita
+34% di resilienza emotiva
+22% di soddisfazione relazionale e personale
Aurora (2023): primo prototipo AI per il supporto emotivo
Nel 2023 viene sviluppato Aurora, assistente AI in grado di interagire con l’utente in chiave empatica e guidata.

Presentata pubblicamente in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale nello studio di Giorgio Celiberti, con la partecipazione di figure del mondo sanitario, imprenditoriale e istituzionale, Aurora ha ricevuto attenzione mediatica, con un articolo di Confindustria che ne ha riconosciuto il valore di prevenzione precoce e supporto psicologico.
NPS (2023–2024): mappatura cognitiva
e base decisionale per Klarimba
Parallelamente, viene sviluppato NPS – Neuroproductivity Synthesis, un sistema digitale di valutazione delle competenze emotive e comportamentali.

Attraverso test psicometrici, modelli di machine learning e analisi comportamentale, NPS ha permesso di:

Mappare con precisione punti di forza, fragilità e stili decisionali degli utenti

Raccogliere insight utili alla progettazione dei contenuti personalizzati

✅ Definire i modelli adattivi su cui oggi si fonda Klarimba

NPS è stato il passaggio fondamentale che ha trasformato l’approccio sperimentale iniziale in una base scalabile di personalizzazione emotiva e cognitiva.

Nuova R&S (2024): engagement come leva strategica di continuità
I dati raccolti da Aurora e NPS hanno evidenziato un’esigenza critica: senza una struttura di coinvolgimento efficace, l’aderenza degli utenti tende a calare nel tempo.

Nel 2024 viene quindi avviata una nuova fase di Ricerca e Sviluppo focalizzata sull’integrazione delle meccaniche di gamification.
Vengono sviluppate:
missioni interattive e narrative personalizzate
avatar emotivi assegnati da test cognitivi
sistemi a punti, collezionabili e livelli di progressione
coaching AI adattivo e diario evolutivo

Nasce così il prototipo di Klarimba, piattaforma SaaS multipiattaforma, che fonde in un’unica esperienza: neuroscienza, coaching digitale e motivazione progressiva.

PoC (fine 2024 – inizio 2025): validazione sul campo
di Klarimba

Tra dicembre 2024 e gennaio 2025, viene realizzato un Proof of Concept con:

      • Tre aziende attive nei settori: tecnologia applicata alla logistica, vendita di materiali per l’edilizia e trasporto merci ferroviario internazionale.
      • Oltre 120 utenti attivi, tra studenti, dipendenti operativi e middle management
I dati raccolti hanno confermato:

+36% di miglioramento auto-percepito delle competenze emotive

71% di engagement attivo a 4 settimane
–25% nei livelli dichiarati di stress
91% di soddisfazione complessiva

Questa validazione ha confermato la stabilità della tecnologia, l’efficacia dell’approccio personalizzato e il potenziale di Klarimba in contesti eterogenei.

Giugno 2025: nasce Potenzify per scalare un modello validato

Con tutti i requisiti soddisfatti — efficacia, engagement, personalizzazione, scalabilità — nel giugno 2025 viene costituita Potenzify S.R.L., per industrializzare, lanciare e sviluppare Klarimba nel mercato europeo.

L’MVP per il mercato B2C è in fase finale di sviluppo e verrà lanciato nel quarto trimestre del 2025 in Italia e Spagna.
La versione B2B, ottimizzata per HR, aziende e istituzioni, verrà rilasciata nel corso del 2026, con funzionalità di licenza, dashboard e integrazione API per il monitoraggio organizzativo.

Klarimba
tecnologia validata, progettata per impatto reale
Klarimba è una piattaforma digitale costruita su tre pilastri:

✅ AI specializzata in neuroscienza cognitiva e psicologia positiva

✅ Gamification strutturata per engagement continuativo

✅ Percorsi personalizzati, misurabili e scalabili

Disponibile in formato mobile e web, Klarimba è pronta per servire:

Il mercato B2C (crescita personale, benessere, coaching)

Il mercato B2B (riduzione del turnover, cultura aziendale, salute organizzativa)

👥 Team principale
Nelson Rojas – CEO
Esperienza in Google, Deloitte e Medtronic.
Ha introdotto micro-interventi rigenerativi nei contesti aziendali.
Carlos J. Tribiec – CTO
Ex Proper (300+ dipendenti). Guida architettura e sicurezza della piattaforma Klarimba.
Andrés Montiel – Senior QA

In OverIT (gruppo Bain Capital). QA senior per sistemi complessi in ambienti industriali.

Jonathan Sanchez – AI Engineer
In Wingsoft (USA/Spagna). AI applicata a benessere, sicurezza e cloud.
Henry Gomez – Lead Backend
Ottimizzazione API e architettura backend scalabile.
Valentina Grande – Psicologa & UX Researcher
Psicologa e UX specialist, integra insight emotivi nell’interfaccia Klarimba.
Juan Muñoz – Senior UX/UI Designer
Ex CivicScience. User-centric design basato su analisi predittiva.
Daniela Méndez –
UX/UI Designer
Design narrativo ed emozionale per coinvolgimento continuo.
Maribel Hernández – Full Stack Developer
Esperta MERN, sviluppatrice della Psicovital App.
Alejandra Montiel – Social Media Manager
Strategia digitale e community building con taglio divulgativo.
Jordan Camacaro – Illustrator
Responsabile dello stile visivo e character design, incluso il personaggio Kika.
Jonathan Reyes – Animator
Animazioni 2D/3D e motion design per onboarding e storytelling.
Stefano Vivian – Compliance & Regulatory Advisor

Founder IRIDA ESG. Guida il Comitato Strategico per compliance e certificazione